Test Sierologico Covid a Parma

 

Il Test sierologico quantitativo da prelievo venoso consente di rilevare la quantità anticorpi IgG e IgM prodotta da un individuo. E’ così possibile effettuare il monitoraggio della variazione della produzione anticorpale attraverso lo svolgimento di successivi prelievi nel tempo.

Per effettuare il test è richiesta prenotazione.

Al momento della prenotazione sono assegnati 15 minuti a ciascun paziente.

Referto fornito in poche ore.

Per eseguire il test sierologico COVID-19 presso il Poliambulatorio Gemini
è necessario:

  • Prenotare telefonando al numero 0521 985454
  • Non è necessaria la prescrizione medica

  • Non è necessario presentarsi a digiuno

  • Non deve essere sospesa l’assunzione abituale di farmaci

Il paziente viene preventivamente informato dal Poliambulatorio circa le modalità di notifica dell’esito dei test.

Test-sierologico-covid-a-Parma

Domande frequenti sul test sierologico COVID 19

Il test Covid-19 consente di individuare chi è venuto a contatto con il virus e se ha sviluppato anticorpi specifici.

La sensibilità, ovvero la capacità di identificare la presenza del virus, è del 100%. La specificità è invece la capacità di riconoscere proprio l’antigene SARS-CoV-2

Le IgM e le IgG vengono analizzate con tecnologia immunologica a chemiluminescenza (CMIA) completamente automatizzata. Tale metodica misura la presenza delle immunoglobuline in unità di luce relativa (RLU), si ha quindi una misurazione diretta ed univoca.

Le evidenze scientifiche disponibili sono ancora parziali per SARS-CoV-2, mancano dunque le prove per sancire se chi si è ammalato la prima volta, producendo le IgG, sia poi protetto per sempre.

In caso di diagnosi positiva (presenza di anticorpi), Il Poliambulatorio Gemini ha l’obbligo di comunicare l’esito del test e i dati identificativi della persona al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’AUSL di competenza territoriale.

Se il test risulta negativo significa che non vi è presenza degli anticorpi IgM e IgG, quindi la persona presumibilmente non è entrata in contatto con l’antigene o si trova all’interno del periodo di latenza/incubazione del virus.