TAMPONI
15:00 – 19:00
SABATO:
9:00 – 12:00
ORARI DI APERTURA
ALTRO
Tampone rapido antigenico
*Il tampone rapido antigenico effettuato il Poliambulatorio Gemini rileva la positività alla variante Covid Omicron
Presso il Poliambulatorio Gemini a Parma è possibile effettuare il tampone naso-faringeo per la ricerca del virus Covid-19 tramite test rapido antigenico.
Il referto è fornito in 15 minuti dal momento dell’esecuzione del tampone.
E’ richiesta la prenotazione, disponibilità immediata.
Per prenotare, telefonare al numero 0521 985454
Per effettuare il tampone non è richiesta una prescrizione medica.
L’esito dei tamponi rapidi antigenici è valido per comunicazione all’Asl di inizio e fine quarantena.
Nota:
Per lo svolgimento dei tamponi antigenici rapidi il Poliambulatorio Gemini non aderisce al protocollo di intesa stipulato ai sensi dell’art 5 del DL 105/2021 convertito nella legge n. 126.
Il tampone rapido consente di identificare la presenza di COVID 19 (SARS-CoV-2) ricercando e individuando componenti del virus presenti nel tratto naso-faringeo.
A differenza del tampone molecolare, il tampone rapido non identifica tracce specifiche dell’RNA del Coronavirus.
Il test rileva invece la presenza di proteine superficiali del virus – chiamate antigeni – che sono indicative dell’avvenuta infezione.
Le modalità di raccolta del campione sono del tutto analoghe a quelle del tampone molecolare.
Tampone rapido Covid a Parma presso il Poliambulatorio Gemini:
- Referto in 15 min
Tamponi effettuati all’aperto presso spazio dedicato
Personale specificatamente preparato
- Limitiamo tempi di sosta e sale di attesa
Per eseguire il tampone rapido antigenico COVID presso il Poliambulatorio Gemini:
Non è necessario presentarsi a digiuno.
Non deve essere sospesa l’assunzione abituale di farmaci.
*Il paziente viene preventivamente informato dal Poliambulatorio circa le modalità di notifica dell’esito dei test.
In che cosa consiste il tampone naso-faringeo:
Il prelievo del tampone naso-faringeo è una procedura che consiste nel prelievo di muco che riveste le cellule superficiali della mucosa del tratto naso-faringe, mediante un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc.
Il prelievo viene eseguito in pochi secondi ed ha una invasività minima. La semplicità del prelievo non significa però che possa essere eseguito da chiunque, ma da personale addestrato e specializzato che deve garantire la corretta esecuzione della procedura evitando sia la contaminazione del campione che la raccolta solo del tratto più esterno delle fosse nasali.
Sensibilità e specificità del tampone rapido:
La sensibilità e specificità di questo test – a seguito di una validazione effettuata su campioni conservati a -80°C – sono inferiori a quelle del test molecolare.
In particolare, la sensibilità ridotta può dare luogo a risultati falso-negativi in presenza di bassa carica virale.
Validazioni eseguite su campioni appena prelevati mostrano comunque valori di sensibilità e specificità significativi.
Pur considerando la possibilità di risultati falso-negativi legati a una sensibilità inferiore al test molecolare, grazie all’uso dei test antigenici rapidi è possibile determinare un numero rilevante di contagiati, probabilmente con alte cariche virali.
Cosa succede in caso di esito positivo:
In caso di esito positivo, il Poliambulatorio Gemini ha l’obbligo di comunicare l’esito del test e i dati identificativi della persona al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’AUSL di competenza territoriale. Questa comunicazione è dovuta ai sensi delle Delibere di Giunta RER n° 350/16.04.2020 e n° 475/11.05.
Il Servizio di Igiene-Sanità Pubblica provvederà a contattare l’interessato per la sorveglianza sanitaria di competenza.
La riservatezza dell’utente sarà mantenuta per tutta la durata dell’indagine.

A Parma, presso Poliambulatorio Gemini è possibile effettuare il tampone rapido antigenico, eseguito a partire dalla raccolta di secrezioni delle alte vie respiratorie ottenute tramite tampone naso faringeo.
Il test antigenico non identifica tracce specifiche dell’RNA del Coronavirus, come avviene per i test molecolari, quanto la presenza di proteine superficiali – gli antigeni – che sono indicative dell’avvenuta infezione.
Non è richiesta prescrizione medica.