
Visita Urologica
Prevenzione urologica
Urologia Poliambulatorio Gemini
La visita urologica effettua diagnostica del disturbo a carico dell’apparato urinario sia negli uomini che nelle donne..
Durante la visita urologica si prendono in esame tutte le componenti dell’apparato urinario (reni, ureteri, vescica, uretra) e se ne valuta il corretto funzionamento. Si possono dunque diagnosticare alcune patologie a carico di questi organi, ad esempio l’incontinenza vescicale, le infezioni delle vie urinarie, la presenza di calcoli che ostruiscono il deflusso delle urine, le neoplasie, le infezioni e i disturbi genitali (soprattutto maschili), le cistiti e le prostatiti negli uomini.
Prestazioni
Tutte le anomalie, le disfunzioni e le malattie che colpiscono:
- Reni, organi con forma di fagiolo che mantengono l’equilibrio salino dell’organismo e filtrano le sostanze di scarto presenti nel sangue, espellendo le sostanze in eccesso tramite l’urina;
- Ureteri, i due tubicini che si dipartono dai reni e convogliano l’urina verso la vescica;
- Vescica, un organo cavo, a forma di sacchetto, che raccoglie l’urina e la espelle periodicamente;
- Uretra, il sottile tubicino attraverso il quale l’urina viene espulsa fuori dal corpo. Negli uomini attraversa il pene ed è molto più lunga rispetto a quella femminile (15-20 centimetri contro i circa 5 delle donne);
- Ghiandole surrenali. Poste superiormente a ciascun rene, sono deputate a produrre diversi tipi di ormoni tra cui cortisolo, adrenalina, ormoni sessuali maschili e femminili.
Prevenzione urologica: perché i controlli periodici sono importanti
Sottoporsi a controlli urologici periodici permette la diagnosi precoce e quindi l’intervento tempestivo in caso di numerose patologie tumorali (della prostata, del rene, della vescica e del testicolo) e patologie benigne (calcolosi urinaria, iperplasia benigna della prostata e prostatiti, infertilità maschile e disfunzioni sessuali).

Prevenzione Uomo
Analisi Cliniche, Visita Urologica e ECG