DOTTORI DI REPARTO
Dott.ssa CHINNI Clelia
Specialista in Psichiatria
Dott.ssa CODELUPPI Silvia
Specialista in Psichiatria
Dott. MOZZANI Mauro
Specialista in Psichiatria
Dott.ssa ARIANNA Gatti
Specialista in Psicologia e Psichiatria
ORARI DI APERTURA
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso
VISITE
Visita psichiatrica a Parma
La Psicologia è la disciplina che indaga gli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo mentale.
La Psichiatria studia i disturbi mentali a carico del sistema fisico dell’essere umano.
La psicologo studia il comportamento dell’individuo per comprendere ed interpretarne i processi mentali, affettivi e relazionali che lo determinano – con lo scopo di promuovere il miglioramento della qualità della vita. È una specialità dedicata sia a bambini, che adolescenti e adulti.
Lo psichiatra studia il quadro del paziente sia dal punto di vista clinico nel suo stile di vita. Nel comprendere quali sintomi il paziente avverte, lo psichiatra determina la profondità del suo disagio. Dopo le prime visite è in grado di fornire al paziente una diagnosi e il percorso psicoterapeutico personalizzate per la possibile risoluzione del disturbo.
L’elenco delle patologie psichiatriche da identificare attraverso la visita specialistica è estremamente ampio, e si articola in vari gruppi di disturbi, quali:
- disturbi d’ansia
(attacchi di panico, agorafobia, d.post-traumatico, d. da stress) - disturbi dell’umore
(d. bipolare, depressione) - disturbi di personalità
(d. borderline. d. ossessivo-compulsivo, d. antisociale, d. narcisitico) - disturbi alimentari
(anoressia nervosa, bulimia nervosa) - disturbi della sessualità
- disturbi dissociativi
- disturbi da dipendenza
Prestazioni
Psicoterapia
- Visita specialistica psichiatrica
Visita per accertamento medicina legale
Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale
L’approccio cognitivo comportamentale alla risoluzione di disturbi psicopatologici postula come i problemi emotivi e di comportamento non nascano da determinati eventi ed esperienze, ma da costruzioni e distorsioni cognitive dell’individuo.
I disturbi emotivi vengono così spiegati nella relazione esistente tra i pensieri, le emozioni e i comportamenti dell’individuo.
Ciò che la psicoterapia cognitivo comportamentale persegue è l’aiuto del paziente nel determinare gli schemi di ragionamento e i pensieri con cui interpreta la realtà, perché possano essere integrati o sostituiti da nuovi schemi funzionali.
Qual’è lo l’obiettivo di una terapia cognitivo-comportamentale: risolvere problemi psicologici specifici e concreti raggiungendo determinati scopi. Formulata una diagnosi, il terapeuta lavora insieme al paziente per fissare questi obiettivi, stabilendo il piano di trattamento adeguato alle esigenze e contingenze, verificando periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi si sono concretizzati.
Come portato in evidenza dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), la terapia cognitivo comportamentale si rivela come il trattamento più efficace nella risoluzione di disturbi d’ansia.
Dottori di reparto

Dott.ssa
Arianna Gatti
Specialista in Psicologia
Psicologa Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale