MEDICI SPECIALISTI

ORARI DI APERTURA

LUNEDI – VENERDI:
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso

VISITE

Visita pneumologica a Parma

Grazie alla visita pneumologica e ai test spirometrici è possibile diagnosticare, monitorare o escludere un disturbo a carico dei bronchi e dei polmoni.

Il reparto di pneumologia del Poliambulatorio Gemini a Parma interviene nella prevenzione, diagnosi e della cura delle patologie a carico dell’apparato respiratorio, acute e croniche, nelle loro differenti espressioni cliniche.

LE PATOLOGIE PIÙ DIFFUSE

le patologie che possono emergere dalla diagnosi sono le seguenti:

  • Addensamento polmonare

  • Allergie respiratorie
  • Apnea notturna

  • Ascesso polmonare

  • Asma

  • Asma bronchiale

  • Bronchite acuta, asmatica e cronica

  • Broncopatia cronica

  • Broncopolmonite

  • Difficoltà respiratoria

  • Dispnea e Dispnea notturna

  • Disturbi del sonno

  • Disturbi respiratori

  • Edema polmonare

  • Enfisema polmonare

  • Focolaio polmonare

  • Fibrosi polmonare

  • Focolaio polmonare

  • Infezioni polmonari

  • Insufficienza respiratoria

  • Malattie dell’apparato respiratorio

  • Modulo polmonare

  • Pleurite

  • Polmonite

  • Russamento

  • Tosse

  • Tumore al polmone

  • Versamento pleurico

Visita

La visita pneumologica, nel caso sia riscontrata una patologia, permette quindi allo specialista di identificare la terapia più adatta.

Si può essere inviati dal proprio medico all’esame di uno specialista pneumologo per accertare nuovi sintomi insorti, che includono generali difficoltà respiratorie, tosse persistente, dolore toracico, affanno a riposo, apnee notturne, espettorazioni con tracce di sangue. I pazienti con patologie già accertate svolgono invece visite periodiche di controllo concordate con lo specialista.

La visita pneumologica dura generalmente 20 minuti. La prima parte della visita è dedicata all’anamnesi del paziente, per raccogliere il maggior numero di informazioni possibili della sua storia clinica e lo stile di vita. Informazioni importanti riguardano lo stile di alimentazione, il livello di attività fisica e di sedentarietà, il vizio del fumo e consumo di alcol, l’assunzione di farmaci e l’eventuale presenza di casi in famiglia con problematiche respiratorie. In questa prima fase della visita il medico prende inoltre visione degli eventuali esami medici già svolti dal paziente.

Nella seconda parte il pneumologo procede con l’auscultazione dei polmoni tramite stetoscopio e la spirometria.

La durata dell’esame è di pochi minuti, non richiede alcuna preparazione specifica, non comporta alcun pericolo né alcun dolore, può essere svolto in qualsiasi età (accertato che il paziente riesca a compiere i processi respiratori necessari). Il paziente riceve l’esito dell’esame al termine della stessa seduta.

Il pneumologo può quindi richiedere al paziente si sottoporsi ad ulteriori esami di accertamento – quali radiografie del torace o esame colturale dell’espettorato – o formulare la propria diagnosi e prescrivere la terapia del caso.

Medici Specialisti

foto-dottoressa-mancante
Prof. Cuomo Angelo Michele Nicola

Pneumologia

foto-dottoressa-mancante
Dott. Capra Roberto

Pneumologia