DOTTORI DI REPARTO

ORARI DI APERTURA

LUNEDI – VENERDI:
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso

VISITE

Visita dei Linfonodi a Parma

Gonfiore delle ghiandole parotidi

L’ingrossamento di una delle due parotidi può dipendere dalla calcolosi salivare, da malattie autoimmuni (sindrome di Sjogren) o di disturbi metabolici come il diabete mellito, oltre che possibili formazioni neoplastiche.

L’ingrossamento bilaterale si verifica in caso di parotite (i comuni orecchioni), un’infiammazione acuta delle ghiandole parotidi che generalmente accompagnata da febbre, mal di testa, dolore durante la deglutizione e la masticazione.

Da notare come infezioni che interessano altri distretti corporei possono causare un ingrossamento delle parotidi, come nel caso della tonsillite, mononucleosi e malattia da graffio di gatto.

Dolore ghiandola sottomandibolare

Questo sintomo è legato all’insorgenza di calcoli, composti principalmente da carbonato di calcio, che generano ostruzione delle ghiandole salivari, con una conseguente sensazione dolorosa – particolarmente intensa al momento dei pasti e all’aumento di secrezione salivare.

Gonfiore/protuberanza sul collo

L’ingrossamento di uno o più linfonodi presenti nel distretto testa/collo. E’ un sintomo spesso non doloroso, che si associa ad una vastità di possibili patologie: dalle comuni tonsilliti, faringiti, laringiti, otite, fino a virus dell HIV, linfoma di Hodgkin, lupus, tubercolosi, artrite reumatoide.

Linfonodi del collo ingrossati sono spesso il risultato di un massiccio attacco da parte di microrganismi patogeni, quali virus, parassiti e batteri, e solo più raramente di neoplasie. Si richiede un esame approfondito in caso di presenza di gonfiore persistente per vari giorni specie in presenza di sintomi concorrenti, come febbre alta, difficoltà di deglutizione e infiammazione di linfonodi in altri distretti corporei (ascellari, inguinali).

Patologie principali collegate:

  • Calcolosi salivare

  • Cirrosi epatica

  • Diabete

  • Malattia da graffio di gatto

  • Mononucleosi

  • Parotite

  • Scialoadenite

  • Sindrome di Sjögren

  • Tonsillite

  • Tumore delle ghiandole salivari

I linfonodi sono ghiandole presenti in tutto il corpo che generano e proteggono i globuli bianchi. Quelli presenti nella regione tipografica di testa e collo si dividono in: occipitali, mastoidei, parotidei, facciali, linguali, sottomentonieri, sottomandibolari, cervicali anteriori, cervicali laterali, sopraclavicolari, accessori.

Visita otorinolaringoiatrica

Naso

Il naso è il primo organo delle vie respiratorie superiori e l’organo deputato al senso dell’olfatto

Visita otorinolaringoiatrica

Gola

I linfonodi sono ghiandole presenti in tutto il corpo che generano e proteggono i globuli bianchi.

Visita otorinolaringoiatrica

Orecchio

La gola racchiude strutture dell’apparato respiratorio e gastrointestinale presenti nella parte anteriore del collo.

Medici Specialisti

foto-dottoressa-mancante
PROF.

PIAZZA Fabio

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

BACCHI Guido

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

PASETTI Enrico

Otorinolaringoiatra