DOTTORI DI REPARTO
Prof. PIAZZA Fabio
Specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. BACCHI Guido
Specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. PASETTI Enrico
specialista in Otorinolaringoiatria
Dott. BARBIERI Guido Maria
Specialista in Otorinolaringoiatria
ORARI DI APERTURA
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso
VISITE
Visita otorinolaringoiatrica alle orecchie a Parma
Sintomatologie più comuni:
Abbassamento o perdita dell’udito (ipoacusia/sordità improvvisa)
Una ridotta capacità di percezione dei rumori si può manifestare soltanto per alcuni suoni, ad esempio solo per le note più basse, portando a una ridotta comprensione del parlato anche se si ha la sensazione di percepire correttamente i volumi.
Un importante abbassamento dell’udito nell’arco di poche ore può avere molteplici cause, come infezioni, traumi cranici, alterazioni improvvise della pressione e reazioni autoimmuni.
È possibile recuperare l’udito entro un arco di tempo variabile (che oscilla tra 1 giorno e 2 settimane) a seconda della causa
Rumori fastidiosi percepiti (acufeni/tinniti):
Suoni rumorosi percepiti solo dalle persone che ne soffrono. Tali suoni possono essere, tra gli altri: fruscii, ronzii, schiocchi, sibili, tintinnii, brusii, rumori metallici o pulsazioni.
Queste sensazioni possono essere costanti o intermittenti. Gli acufeni possono inoltre essere accompagnato da numerosi sintomi associati, quali: mal di testa, emicrania, dolori alle orecchie, vertigini, disturbi del sonno, problemi di concentrazione, nervosismo, forme d’ansia e di depressione.
Mal d’orecchio (otalgia)
Il dolore alle orecchie può essere percepito in varie manifestazioni e non dipende solamente da malattie dell’orecchio: spesso volte è conseguenza secondaria di altre condizioni – come raffreddore, sinusite, tonsillite, mal di denti, emicrania e cancro alla gola.
Quando il dolore alle orecchie origina all’interno dell’organo si parla di otalgia primaria, che comprende cause come infiammazioni batteriche, tappi di cerume, presenza di corpi estranei.
Il dolore può interessare entrambe le orecchie (bilaterale), ma è più unilaterale e può presentarsi in modo continuo, intermittente, pulsante o simile a una sensazione bruciante.
Fuoriuscita di sangue da un orecchio (otorragia)
Può indicare una semplice infiammazione batterica (otite), ma anche essere una conseguenza di patologie più gravi come la perforazione del timpano. Il consulto deve essere a maggior ragione immediato quando si hanno anche vertigini, vomito, alterazione dello stato di coscienza e/o sonnolenza.
Vertigine e disequilibrio
Con il termine “vertigini” si descrive comunemente una varietà di sensazioni che includono giramento di testa, sbandamento, perdita di equilibrio, per cui i pazienti hanno sensazione che l’ambiente attorno a loro ruoti quando in realtà sono fermi.
La vertigine può essere accompagnata da nausea, vomito e mal di testa. I sintomi delle vertigini non coinvolgono direttamente l’orecchio, ma sono provocate da problemi dell’equilibrio che coinvolgono il funzionamento dell’orecchio interno – dove ha sede il labirinto, che invia informazioni al cervello in risposta ad ogni movimento.
Le cause della vertigine possono essere traumi, infezioni, patologie croniche o psicogene.
Patologie principali collegate:
Labirintite
Sindrome di Ménière
Malattia di Cogan
Otite e parotite
Otosclerosi
Neurinoma del nervo acustico
Colesteatoma
Perforazione del timpano
L’orecchio è un organo deputato a due funzioni: consentire la percezione dei suoni attraverso il senso dell’udito, e garantire l’equilibrio statico e dinamico del corpo. è un organo pari, dalla natura molto complessa che include componenti osee, cartilaginee, nervi, muscoli, vasi venosi e arteriosi, ghiandole sebacee e ceruminose. L’orecchio è suddivisibile in tre compartimenti: esterno, medio, interno.
La percezione dei suoni presenti nell’ambiente coinvolge tutti e tre i compartimenti. L’orecchio umano è in grado di percepire suoni di frequenza compresa tra i 20 Hz e i 20 kHz.
Il senso dell’equilibrio è invece controllato da una precisa porzione dell’orecchio: l’apparato vestibolare dell’orecchio interno.
Visita otorinolaringoiatrica
Naso
Il naso è il primo organo delle vie respiratorie superiori e l’organo deputato al senso dell’olfatto
Visita otorinolaringoiatrica
Gola
I linfonodi sono ghiandole presenti in tutto il corpo che generano e proteggono i globuli bianchi.
Visita otorinolaringoiatrica
Linfonodi
L’orecchio governa la percezione dei suoni attraverso l’udito, e garantisce l’equilibrio statico e dinamico del corpo.