DOTTORI DI REPARTO

ORARI DI APERTURA

LUNEDI – VENERDI:
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso

VISITE

Visita otorinolaringoiatrica alla gola

Mal di gola resistente (dolore/infiammazione)

Infiammazione della faringe nel tratto posteriore e laterale, dove si trovano le tonsille (le infiammazioni della laringe o della trachea comportano sintomi differenti, dal calo di voce alla tosse profonda).

Nella maggior parte dei casi il mal di gola è causato da malattie virali (come nel caso dei virus del raffreddore o dei virus influenzali), ma a provocarlo possono essere anche agenti irritanti come lo smog, il fumo di sigaretta, reflusso gastroesofageo o l’aria condizionata .

Meno frequenti sono le infezioni batteriche che coinvolgono la gola, le mucose faringee e, talvolta, anche le tonsille. Sono proprio le faringiti di origine batterica quelle che possono dare origini a mal di gola ricorrenti o cronici.

Abbassamento o perdita della voce (raucedine / afonia):

Nella maggior parte dei casi di raucedine o afonia, le cause sono legate a stati infiammatori della laringe – come in presenza di febbre e di influenza – che rientrano in pochi giorni. Se invece l’abbassamento/perdita di voce dura oltre 15 giorni e in assenza di situazioni infiammatorie scatenanti, allora potrebbe esserci una causa più importante (ad es. forme benigne come noduli, polipi e verruche).

Difficoltà nella deglutizione (disfagia)

Questo disturbo può rendere problematico mantenere un’alimentazione orale che sia al tempo stesso autonoma e sicura. I rischi maggiori in caso di disfagia sono legati a malnutrizione e disidratazione, oltre che problemi di tipo respiratorio.

La disfagia colpisce circa il 20% della popolazione generale, in modo particolare gli anziani. Le cause più frequenti della disfagia patologica sono di natura neurologica, in pazienti con malattie neurodegenerative; ma spesso esistono fattori di ansia e stress che generano un bolo isterico, una sensazione di nodo alla gola che non ha nulla di patologico ma che comportare disturbi di deglutizione (disfagia ansiosa).

Tosse profonda

La tosse profonda è caratterizzata dalla presenza di catarro e spesso rappresenta la normale evoluzione di una iniziale tosse secca. Il tossire catarro è segno che il corpo sta combattendo un’infezione o un’infiammazione in corso. E’ uno dei sintomi comuni delle bronchite, sia nella forma acuta (da infezione virale) che in quella cronica.

Patologie principali collegate:

  • Ascessi (tonsillari, retrofaringei)

  • Bronchite

  • Difterite

  • Faringite

  • Infiammazione epiglottide

  • Influenza

  • Laringite

  • Mononucleosi
  • Placche (virali, batteriche, fungine)

  • Pertosse

  • Raffreddore

  • Reflusso gastroesofageo

  • Tonsillite

  • Tracheite

La gola è una struttura a forma tubolare che occupa l’interno del collo. Il primo tratto è occupato dalla faringe, una cavità mucosa che apre su due sbocchi: la laringe – il contenitore delle corde vocali e il proseguimento dell’apparato respiratorio – e l’esofago (che conduce allo stomaco).  Nella faringe sono situate le tonsille – ghiandole che fanno parte del sistema linfatico (tra cui le tonsille faringee, comunemente note come adenoidi) – e le ghiandole salivari, che includono le ghiandole sottomandibolari, le ghiandole sottolinguali e le parotidi.

Visita otorinolaringoiatrica

Naso

Il naso è il primo organo delle vie respiratorie superiori e l’organo deputato al senso dell’olfatto

Visita otorinolaringoiatrica

Orecchio

La gola racchiude strutture dell’apparato respiratorio e gastrointestinale presenti nella parte anteriore del collo.

Visita otorinolaringoiatrica

Linfonodi

L’orecchio governa la percezione dei suoni attraverso l’udito, e garantisce l’equilibrio statico e dinamico del corpo.

Dottori di reparto

foto-dottoressa-mancante
PROF.

PIAZZA Fabio

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

BACCHI Guido

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

PASETTI Enrico

Otorinolaringoiatra