DOTTORI DI REPARTO

ORARI DI APERTURA

LUNEDI – VENERDI:
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso

VISITE

Visita otorinolaringoiatrica al naso

Alterazione dell’olfatto

Le alterazioni della funzione olfattiva possono essere fondamentalmente distinte in due tipi:

qualitative ( percezione di un odore che in realtà non esiste nell’ambiente o erronea percezione di un odore reale); quantitative (aumentata/diminuita percezione, perdita dell’olfatto).

Le alterazioni hanno svariate origini: cause meccaniche, traumatiche, infettive, ormonali. Spesso sono di natura temporanea, come in presenza dello stato di gravidanza e dell’aumento della capacità olfattiva.

Congestione nasale

La congestione nasale (o naso chiuso) è un sintomo estremamente comune che si caratterizza per l’accumulo di muco nella cavità nasale e per l’infiammazione delle mucose respiratorie.

E’ un sintomo ricorrente in un grande numero di patologie a carico delle vie respiratorie – sinusite, raffreddore, allergie, infezioni virali, reflusso gastrico, stato di gravidanza.

La congestione nasale può innescare sintomi di entità variabile: alterazione dell’udito e delle capacità di linguaggio, apnee notturne, difficoltà a riposare

Dolore al naso

Il dolore al naso – che si irradia a zigomi, sopracciglia, fronte e tempie – è conseguenza dell’ostruzione dei seni paranasali da parte delle mucose; il ristagno delle secrezioni può diventare terreno di coltura per batteri, che causano infezione.

E’ sintomo comune della sinusite e del raffreddore, ma anche di varie forme allergiche. Individui con setto nasale deviato sono più soggetti all’ostruzione delle mucose.

Russamento (roncopatia)

Il russamento è una vibrazione dei tessuti molli della faringe – palato, pilastri palatini, lingua e ugola – generata da una parziale occlusione delle vie aeree superiori.

Se l’occlusione è completa si giunge all’interruzione della respirazione (apnea). Questi episodi possono avere una frequenza significativa e portare a numerose interruzioni del sonno. Le apnee notturne, se non trattate, possono anche causare l’insorgenza di patologie gravi quali malattie cardiovascolari e diabete.

Per questo a chi soffre di russamento almeno occasionalmente (il 60% degli uomini e il 40% delle donne) si consiglia di sottoporsi a controlli otorinolaringoiatrici.

Sanguinamento dal naso (epitassi)

L’epistassi origina nella parte anteriore del naso con fuoriuscita di sangue dalle narici. E’ un evento non preoccupante, dovuto alla rottura di piccoli vasi sanguigni presenti nella cartilagine nasale o alla secchezza della mucosa del naso, che si interrompe stringendo il naso.

Nel caso in cui la perdita di sangue non si interrompa, l’evento si ripeta di frequente, o se la fuoriuscita avvenga dalla parte posteriore del naso, è importante cercare un consulto medico. Una perdita eccessiva di sangue comporta sintomi concomitanti come vertigini e debolezza.

Episodi ricorrenti e intensi di epistassi devono spingere al consulto specialistico anche in caso di assunzione di farmaci anticoagulanti

Patologie principali collegate:

  • Apnee ostruttive del sonno

  • Cefalea rinogena

  • Ipertrofia turbinati

  • Sinusite

  • Setto nasale deviato

  • Rinite

  • Papillomi, osteomi, fibromi (neoplasie benigne)

  • Polipi nasali

  • Vestibolite nasale

Il naso è il primo organo delle vie respiratorie superiori. La sua struttura esterna – che costituisce una componente rilevante dell’anatomia facciale e dei connotati – è formata dalle componenti di dorso, punta, radice, columella e ali nasali.

La struttura interna del naso è costituita da due cavità – dette seni – separate tra di loro dal setto nasale, al cui interno risiedono strutture ossee chiamate turbinati.

Ciascuna cavità nasale è suddivisa in zone – vestibolo, atrio, zona olfattiva e porzione respiratoria – ed è collegata ad altre cavità presenti ai lati e superiormente, dette seni paranasali. Narici e cavità nasali sono rivestite di peli e coperte da uno strato di mucosa, che provvede una barriera contro gli agenti patogeni.

Visita otorinolaringoiatrica

Gola

I linfonodi sono ghiandole presenti in tutto il corpo che generano e proteggono i globuli bianchi.

Visita otorinolaringoiatrica

Orecchio

La gola racchiude strutture dell’apparato respiratorio e gastrointestinale presenti nella parte anteriore del collo.

Visita otorinolaringoiatrica

Linfonodi

L’orecchio governa la percezione dei suoni attraverso l’udito, e garantisce l’equilibrio statico e dinamico del corpo.

Dottori di reparto

foto-dottoressa-mancante
PROF.

PIAZZA Fabio

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

BACCHI Guido

Otorinolaringoiatra

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

PASETTI Enrico

Otorinolaringoiatra