DOTTORI DI REPARTO
ORARI DI APERTURA
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso
VISITE
ORTOPEDIA DEL PIEDE ›
ORTOPEDIA DELLA MANO ›
ORTOPEDIA DELLA COLONNA ›
ORTOPEDIA DEL GINOCCHIO ›
ORTOPEDIA ALL’ANCA ›
ORTOPEDICA DELLA SPALLA ›
Ortopedia della mano a Parma
Ortopedia della mano a Parma
La visita specialistica ortopedica della mano o del polso consente l’identificazione di condizioni che interessano le strutture delle ossa, tendini, nervi, legamenti, e cute del distretto mano-polso.
Struttura e sintomatologie
La mano è una struttura molto complessa:
- Lo scheletro della mano consta di ben 27 ossa, che vengono suddivisi in tre categorie: le ossa carpali (otto), le ossa metacarpali (cinque) e le falangi (quattordici);
- Le articolazioni, in base al segmento della mano considerato, si distinguono in
articolazioni del polso, del carpo, del metacarpo, delle dita;
- I numerosi legamenti dell’articolazione del polso e del carpo contribuiscono a rinforzare ciascuna delle capsule articolari che si susseguono dal posso all’osso del carpo.
- I muscoli della mano vengono distinti in tre gruppi: il gruppo dei muscoli dell’eminenza tenar, il gruppo dei muscoli dell’eminenza ipotenar, ed il gruppo centrale dei muscoli palmari. Sono detti muscoli della mano intrinseci, per separarli dai muscoli fondamentali per la funzionalità della mano ma che risiedono nell’avambraccio.
Le problematiche della mano, delle dita e del polso comprendono quindi disturbi di natura ossea, articolare, nervosa e tendinea, vascolare. Inoltre, traumi e infezioni alle mani che incorrono a casa, sul lavoro o svolgendo attività sportive sono molto frequenti, di lieve come di grave entità.
Patologie
Le principali patologie della mano includono i casi seguenti:
Artosi di mano e polso
Deformità a collo di cigno
Dito a scatto
Gangli
Infezione della guaina tendinea delle dita
Infezioni alle mani causate da morsi
Osteoartrite della mano
Patereccio
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome del tunnel cubitale
Sindrome del tunnel radiale
Sindrome di De Quervain
Sindrome di Dupuytren
Sindrome di Kienböck
Rizoartrosi
Visita
Tramite l’anamnesi e l’esame obiettivo delle strutture lo specialista ortopedico stabilisce le cause delle sensazioni dolorose, di torpore, di rigidità e perdita funzionale che interessano il distretto.
L’esame obiettivo si concentra sulle seguenti verifiche da parte dello specialista:
- ispezione delle aree della mano che presentano gonfiore, arrossamento o deformità;
- palpazione delle stesse aree per valutare la sensazione dolorosa.
- valutazione dell’articolarità attiva alla ricerca di possibili lesioni tendinee;
- valutazione dell’articolarità passiva per determinare possibili deformità fisse, e stabilire quali movimenti specifici aumentano il dolore;
- valutazione articolare sotto stress, utile per stabilire casi di sospette lesioni ai legamenti.
- valutazione della funzione motoria, per esaminare i muscoli della mano che sono innervati dai nervi radiale, mediano e ulnare.
- test di provocazione, utile per identificare sindromi da compressione del nervo.
Prima dello svolgimento dell’esame obiettivo, l’anamnesi del paziente permette di acquisire informazioni relative a traumi che possono essere correlati ai sintomi, da quanto tempo questi sintomi perdurano, e la presenza di sintomi associati, come febbre.
Esami strumentali
In base all’anamnesi e all’esito dell’esame obiettivo, lo specialista può richiedere di sottoporsi a indagini diagnostiche di approfondimento. Radiografie e risonanze magnetiche sono utili per rilevare traumi, artrosi e per individuare corpi estranei che possono essere fonte di infezione.
La risonanza magnetica, assieme all’ecografia, aiuta inoltre a valutare la struttura e l’integrità dei tendini e rilevare ascessi profondi.
Indicazioni
La visita ortopedica specialistica di mano e polso non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente.
Durata della visita: fino a 30 minuti.
Prestazioni
Visita specialistica alla mano
Visita di controllo
Infiltrazione
Visita ortopedica
Piede
La visita specialistica ortopedica del piede esamina la struttura e la funzionalità del distretto piede-caviglia.
Visita ortopedica
Mano
La visita specialistica ortopedica della mano o del polso consente l’identificazione di condizioni che interessano le strutture delle ossa, tendini, nervi, legamenti, e cute del distretto mano-polso.
Visita ortopedica
Ginocchio
La visita del ginocchio consente di determinare patologie che interessano l’articolazione del ginocchio, nella sensazione dolorosa, rigidità e blocco del movimento
Visita ortopedica
Anca
La visita specialistica ortopedica dell’anca identifica patologie che si possono presentare dalla nascita, in seguito a traumi o come conseguenza dell’invecchiamento.
Visita ortopedica
Colonna
La visita è rivolta a pazienti che riferiscono sensazioni dolorose o limitazioni motorie a carico della colonna
Visita ortopedica
Spalla
La visita specialistica ortopedica della spalla esamina la struttura e la funzionalità del distretto spalla-collo.