
Visita Ortopedica
Ortopedia all'anca
Ortopedia all’anca Poliambulatorio Gemini
La visita specialistica ortopedica dell’anca esamina la struttura, la funzionalità e le condizioni che interessano l’articolazione dell’anca, per identificare patologie che si possono presentare dalla nascita, in seguito a traumi o come conseguenza dell’invecchiamento.
Nella prima fase della visita, lo specialista ortopedico svolge un’anamnesi per apprendere le caratteristiche e la persistenza dei sintomi che il paziente avverte, la sua storia clinica (nel caso di traumi precedenti), l’eventuale concomitanza con altre patologie e terapie farmacologiche in corso, e valutare le caratteristiche dello stile di vita e possibile attività sportiva praticata.
Fa seguito l’esame obiettivo, che si concentra sulla valutazione del paziente in cammino, delle capacità di movimento dell’articolazione, della presenza di dolore a riposo e sulla reazione dolorosa al movimento passivo.
Patologie
Le patologie dell’anca includono le seguenti:
Struttura anca e sintomatologie
L’anca è l’articolazione del corpo che sostiene il maggior carico. Sull’anca non grava esclusivamente il peso normale del corpo, ma carichi decisamente più elevati in base alla tipologia di movimento. Una semplice camminata, in base al rapporto di leva, sottopone l’anca a un carico di tre volte il peso del corpo; una camminata in salita carica l’articolazione fino a sette volte il peso individuale.
L’articolazione dell’anca collega il femore con il bacino, che raccoglie la testa sferica del femore all’interno di un alloggiamento dell’osso iliaco. Le due ossa sono rivestite di cartilagine, e sono racchiuse – assieme ai muscoli che vi si innestano, ai legamenti e ai tendni – all’interno di una capsula articolare, che conferisce stabilità durante i movimenti.
Le problematiche dell’anca si manifestano con sensazioni dolorose, limitazione del movimento articolare (flessione, estensione, adduzione, abduzione), rigidità e zoppia.
Indicazioni
Esami strumentali
Esami strumentali di approfondimento sono decisivi per evidenziare in modo specifico la patologia esistente:
- Radiografia: particolarmente efficace per rilevare fratture ossee;
Risonanza magnetica: consente di visualizzare le strutture interne all’articolazione, come cartilagine ei legamenti.
Prestazioni
La visita ortopedica specialistica della mano non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente.
Durata della visita: fino a 30 minuti.