Visita ortopedica al ginocchio a Parma

La visita ortopedica specialistica del ginocchio consente di determinare la natura di problemi e patologie che interessano l’articolazione del ginocchio – che si manifestano nella difficoltà di deambulazione, sensazione dolorosa, rigidità e blocco del movimento –  e così stabilire l’adeguato percorso riabilitativo e piano terapeutico.

Il ginocchio è l’articolazione più grande del corpo umano, e rende possibili i  movimenti di flessione-estensione della gamba, indispensabili per svolgere tutte le attività motorie come camminare, alzarsi o rimanere stabilmente in posizione eretta. L’articolazione, durante un’attività quotidiana come salire le scale, è in grado di sostenere un peso molte volte superiore a quello dell’individuo.

Struttura ginocchio e sintomatologie

Il ginocchio presenta una struttura molto complessa e avanzata:

  • È costituito da tre ossa, il femore, la tibia e la rotula: il femore e la tibia formano l’articolazione femoro-tibiale, la rotula e il femore l’articolazione femoro-rotulea. Le superfici delle ossa sono rivestite da uno strato di cartilagine.
  • Tra il femore e la tibia si trovano due strutture fibro-cartilaginee, i menischi, che hanno la funzione di distribuire i carichi del ginocchio in modo regolare, ammortizzare colpi e urti proteggendo la cartilagine articolare, ridurre l’attrito e di conseguenza l’usura delle superfici ossee.
  • Le ossa del ginocchio sono collegate da robusti legamenti, che limitano e veicolano i nostri movimenti, impedendo sollecitazioni eccessive che possono danneggiare le articolazioni.I legamenti del ginocchio sono quattro: legamento crociato anteriore, legamento crociato posteriore, il legamento collaterale mediale e il legamento collaterale laterale.
  • Le ossa sono quindi collegate ai muscoli dai tendini: il tendine quadricipitale, che connette il femore al quadricipite, ed il tendine rotuleo, che salda la rotula al muscolo tibiale.

Considerata questa struttura notevolmente complessa, si ricava che i problemi del ginocchio possono avere origini svariate, ed essere ricondotti a problemi ossei, cartilaginei, dei legamenti, dei tendini o delle sacche di liquido che circondano l’articolazione.

Visita

Nella prima fase della visita, lo specialista ortopedico svolge un’anamnesi per apprendere le caratteristiche e la persistenza dei sintomi che il paziente avverte, l’eventuale concomitanza con altre patologie e terapie farmacologiche in corso, e valutare le caratteristiche dello stile di vita e della possibile attività sportiva praticata.

Fa seguito l’esame obiettivo. Dapprima lo specialista ortopedico esamina la deambulazione, la presenza di eventuali tumefazioni e asimmetrie, da visione frontale e laterale. Segue la palpazione, che si effettua con il paziente in posizione seduta sul lettino, o supino con ginocchia flesse a novanta gradi. Sono quindi svolte prove di stabilità articolare, che consentono una pre-valutazione di lesioni specifiche.

Patologie

Le patologie del ginocchio includono le seguenti:

  • Borsite rotulea

  • Condropatia rotulea

  • Disturbi da instabilità o pressioni anomale della rotula

  • Frammenti liberi nell’articolazione (corpi mobili)

  • Frattura della rotula

  • Ginocchio valgo

  • Gonartrosi (artrosi del ginocchio)

  • Infiammazioni della membrana sinoviale

  • Lesione dei legamenti crociati o collaterali

  • Lesione dei tendini quadricipitali o rotuleo

  • Osteocondrite e osteocondrosi

  • Sindrome della benderella ileotibiale

  • Sindrome patello-femorale

  • Spostamento o lussazione della rotula

  • Tendinopatia rotulea

Esami strumentali

Esami strumentali di approfondimento sono decisivi per evidenziare in modo specifico la patologia esistente:

  • Radiografia: particolarmente efficace per rilevare fratture ossee;

Risonanza magnetica:  consente di visualizzare le strutture interne all’articolazione, come cartilagine ei legamenti.

La visita ortopedica specialistica del ginocchio non richiede alcuna preparazione particolare da parte del paziente. 

Durata della visita: fino a  30 minuti.

Prestazioni

  • Visita specialistica al ginocchio

  • Visita di controllo

  • Controllo esami

  • Artocentresi

  • Infiltrazione

Visita ortopedica

Piede

La visita specialistica ortopedica del piede esamina la struttura e la funzionalità del distretto piede-caviglia.

Visita ortopedica

Mano

La visita specialistica ortopedica della mano o del polso consente l’identificazione di condizioni che interessano le strutture delle ossa, tendini, nervi, legamenti, e cute del distretto mano-polso.

Visita ortopedica

Ginocchio

La visita del ginocchio consente di determinare patologie che interessano l’articolazione del ginocchio, nella sensazione dolorosa, rigidità e blocco del movimento

Visita ortopedica

Anca

La visita specialistica ortopedica dell’anca identifica patologie che si possono presentare dalla nascita, in seguito a traumi o come conseguenza dell’invecchiamento.

Visita ortopedica

Colonna

La visita è rivolta a pazienti che riferiscono sensazioni dolorose o limitazioni motorie a carico della colonna

Visita ortopedica

Spalla

La visita specialistica ortopedica della spalla esamina la struttura e la funzionalità del distretto spalla-collo.

Dottori di reparto

foto-dottoressa-mancante
PROF.

GUARDOLI Alberto

visita ortopedica ginocchio

foto-dottoressa-mancante
DOTT.

GUARDOLI Aldo

visita ortopedica ginocchio