MEDICI SPECIALISTI
ORARI DI APERTURA
8:00 – 20:00
SABATO:
8:00 – 13:00
DOMENICA:
Chiuso
VISITE
Visita oculistica a Parma
Visita specialistica oculistica e diagnostica oftalmologica, dedicate alle seguenti principali patologie:
Vizi di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo)
- Strabismo e disturbi della visione in età pediatrica e della prima infanzia
Cataratta (senile, congenita, giovanile, post-traumarica)
Glaucoma (forme croniche, acute, secondarie)
Malattie della retina e del vitreo (maculpatie, chirurgia retinica, retinopatia da diabete e da vasculopatie, traumatologia)
Malattie della cornea e della superficie oculare (cheratocono, distrofie ed ulcere corneali, occhio secco, traumatologia)
Malattie infiammatorie del segmento anteriore (congiuntiviti, cherato-congiuntiviti, iridocicliti, uveiti), primitive o secondarie
Esami strumentali della vista
La diagnostica e gli esami strumentali, coadiuvati dalla ortottista-assistente di oftalmologia, si basano sulle più moderne applicazioni:
Autorefrattometria (misurazione delle diottrie con sistemi automatici e computerizzati)
Visita Specialistica oculistica
Misurazione del Visus con foroptero (sistema di correzione senza l’uso di montatura di prova)
Esame del Senso Cromatico, per la diagnosi dei disturbi della visione dei colori (congenita e/o acquisita)
Cheratometria: misurazione dei raggi di curvatura corneale in caso di astigmatismo e di anomalie come il cheratocono
Misura della Sensibilità al Contrasto: nei casi prescritti in alcune forme di patenti (per es.: nautica) e in casi di patologia maculare e/o del nervo ottico
Esame della Motilità Oculare: rilevazione dei deficit muscolo-nervosi che riguardano il sistema dei movimenti oculari (paresi congenite, acquisite)
Test di Stereopsi e della Visione Tridimensionale
Test di Soppressione
Tonometria a Soffio ed a Contatto (Goldmann)
Curva tonometrica
Biomicroscopia del segmento anteriore
Biomicroscopia del nervo ottico
Perimetria Computerizzata (Campo Visivo)
Pachimetria Corneale
Oftalmoscopia Binoculare (esame panoramico della retina centrale e periferica)
Biomicroscopia retinica (esame in dettaglio ed a forte ingrandimento della retina)
Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) indicata in tutte le forme di maculopatia e di alterazioni del nervo ottico
Esame qualitativo e quantitativo del film lacrimale