Test aggiuntivi
Test Ergometrico Massimale:
controllo della funzione del cuore con elettrocardiogramma durante lo svolgimento di un esercizio fisico.
Il test viene svolto con cicloergometro o tapis roulant: la resistenza o velocità (a seconda dei due strumenti utilizzati) vengono incrementati a intervalli di tempo fissi, sino ad arrivare a esaurimento muscolare o alla massima frequenza cardiaca teorica.
Lo sforzo è variabile secondo le capacità del paziente.
Perchè il test abbia valore diagnostico occorre superare l’80% del valore di soglia teorico fissato dallo specialista per il soggetto esaminato.
Questo test viene fatto svolgere regolarmente agli atleti di età maggiore di 40 anni, perché scientificamente provato come da questa età in avanti il test risulta più efficace dello Step Test per l’individuazione di patologie a rischio (come le ischemie).
Nel caso di atleti sotto i 40 anni, il Test Ergometrico Massimale viene svolto se si sono rivelate anomalie cardiografiche in seguito allo Step Test, se non addirittura nel preliminare elettrocardiogramma a riposo.
Casi specifici
Diverse attività sportive vedono richiesti per legge accertamenti aggiuntivi per il rilascio dell’idoneità sportiva. Di seguito alcuni esempi:
Automobilismo/ motociclismo velocità:
elettroencefalogramma, visita neurologica.
Sport subacquei:
visita otorinolaringoiatrica.
Tuffi
esame audiometrico, visita otorinolaringoiatrica, elettroencefalogramma, visita neurologica.
Pugilato:
esame audiometrico, visita otorinolaringoiatrica, elettroencefalogramma, visita neurologica, visita oculistica.
Durata idoneità
La validità della idoneità sportiva a lieve intensità può arrivare fino a 24 mesi (come per golf, tennis tavolo e tiro con l’arco).
L’idoneità per sport agonistico ad alto impegno muscolare ha sempre validità di 12 mesi.