Visita di idoneità sportiva agonistica

Come da Circolare del Ministero della Sanità (18/03/1996 n. 500.4:), le attività sportive agonistiche sono suddivise in due tipologie a seconda dellimpegno fisico che esse richiedono: impegno muscolare e cardio-respiratorio lieve o moderato, impegno elevato

In base ad una tabella di appartenenza vengono quindi effettuati diversi tipi di accertamenti, che sono fissati per legge.

Nel caso degli sport a lieve impegno fisico, i test richiesti prevedono visita medica, esame completo delle urine, elettrocardiogramma a riposo.

Nel caso di attività sportive ad elevato impegno muscolare e cardio-respiratorio, la visita di idoneità deve invece includere:

Test di base

Elettrocardiogramma a riposo

Elettrocardiogramma dopo esecuzione di STEP TEST:
salita e discesa da uno scalino alto 30/40/50 cm (a seconda dell’altezza/età dello sportivo), per 3 minuti alla frequenza di 30 cicli al minuto (90 salite).

Calcolo indice di recupero (IRI):
dopo 1 minuto dal termine dello Step Test viene misurato il numero di pulsazioni per 30 secondi. Il valore della frequenza cardiaca esprime il valore dell’indice di recupero.

Numero di pulsazioni in 30 secondi/ valore IRI:

25-32 = OTTIMO

33-40 = BUONO

41-54 = DISCRETO

55-65 = SUFFICIENTE

65 = INSUFFICIENTE

Spirografia

Esame delle urine

Test aggiuntivi

Test Ergometrico Massimale:
controllo della funzione del cuore con elettrocardiogramma durante lo svolgimento di un esercizio fisico.

Il test viene svolto con cicloergometro o tapis roulant: la resistenza o velocità (a seconda dei due strumenti utilizzati) vengono incrementati a intervalli di tempo fissi, sino ad arrivare a esaurimento muscolare o alla massima frequenza cardiaca teorica. 

Lo sforzo è variabile secondo le capacità del paziente.

Perchè il test abbia valore diagnostico occorre superare l’80% del valore di soglia teorico fissato dallo specialista per il soggetto esaminato.

Questo test viene fatto svolgere regolarmente agli atleti di età maggiore di 40 anni, perché scientificamente provato come da questa età in avanti il test risulta più efficace dello Step Test per l’individuazione di patologie a rischio (come le ischemie).

Nel caso di atleti sotto i 40 anni, il Test Ergometrico Massimale viene svolto se si sono rivelate anomalie cardiografiche in seguito allo Step Test, se non addirittura nel preliminare elettrocardiogramma a riposo.

Casi specifici

Diverse attività sportive vedono richiesti per legge accertamenti aggiuntivi per il rilascio dell’idoneità sportiva. Di seguito alcuni esempi:

Automobilismo/ motociclismo velocità:
elettroencefalogramma, visita neurologica.

Sport subacquei:
visita otorinolaringoiatrica.

Tuffi
esame audiometrico, visita otorinolaringoiatrica, elettroencefalogramma, visita neurologica.

Pugilato:
esame audiometrico, visita otorinolaringoiatrica, elettroencefalogramma, visita neurologica, visita oculistica.

Durata idoneità

La validità della idoneità sportiva a lieve intensità può arrivare fino a 24 mesi (come per golf, tennis tavolo e tiro con l’arco). 

L’idoneità per sport agonistico ad alto impegno muscolare ha sempre validità di 12 mesi.

Dottori di reparto

foto-dottoressa-mancante
PROF.

ANEDDA Alberto

Medicina sportiva, Cardiologia