MEDICI SPECIALISTI
ORARI DI VISITA
15:00 – 19:00
SABATO:
9:00 – 12:00
VISITE
Visita medico sportiva a Parma
Il servizio di Medicina dello Sport del Poliambulatorio Gemini a Parma offre la possibilità di effettuare valutazioni complete per il conseguimento dell’idoneità di tipo agonistico così come non agonistico.
Quando l’attività sportiva è praticata per interesse, una verifica della propria condizione fisica è consigliata ma non obbligatoria.
Quando l’attività sportiva è agonistica, una certificazione di idoneità non è solo opportuna ma obbligatoria.
L’obiettivo della visita in questo caso è il raggiungimento di determinati traguardi di efficienza e prevede test specifici per singole discipline sportive.
Attività agonistica
Nel caso dello sport agonistico l’idoneità deve essere certificata prima al tesseramento, come condizione necessaria per ottenere il tesseramento stesso.
In caso di richiesta di idoneità per la pratica di sport diversi, lo specialista in Medicina dello Sport deve rilasciare un singolo certificato di idoneità per ogni sport praticato dall’atleta.
Il certificato di idoneità sportiva agonistica è rilasciato per singolo sport ed ha valore esclusivo per l’esercizio di quella disciplina sportiva agonistica.
Con l’esito di una singola visita di idoneità, lo specialista può comunque rilasciare tanti certificati quanti sono gli sport agonistici praticati dall’atleta.
La VISITA DI IDONEITA’ SPORTIVA AGONISTICA include le seguenti valutazioni:
Anamnesi
- Esame delle urine
Visita con spirometria
Misurazione pressione
Elettrocardiogramma con prova da sforzo su step
(per agonisti under 40)Elettrocardiogramma con prova da sforzo su bicicletta
(per agonisti over 40)
Attività non agonistica
Il certificato di idoneità non è più richiesto per legge per chi si iscrive in palestra o presso un centro sportivo, ma un parere medico preliminare è ugualmente fortemente consigliato.
Vi sono comunque alcune attività non agonistica che richiedono ugualmente il certificato di idoneità:
Alunni che svolgono attività sportive parascolastiche, all’interno come all’esterno dei locali della scuola, anche anche se praticate fuori dall’orario scolastico
- Sportivi non agonistI ma che praticano sport in società affiliate alle Federazioni sportive nazionali o al CONI;
Partecipanti ai giochi sportivi studenteschi che iniziano l’attività prima della fase nazionale.
Per i casi elencati e per gli sportivi amatori che vogliono verificare la propria condizione fisica, la visita di idoneità sportiva non agonistica è molto diversa dai test per gli agonisti.
La VISITA DI IDONEITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA include le seguenti valutazioni:
Anamnesi
- Esame delle urine
Elettrocardiogramma a riposo