
Colposcopia
Test prenatale non invasivo
Presso il Poliambulatorio Gemini di Parma è attivo un ambulatorio di colposcopia e patologia cervicale, rivolto alle pazienti che necessitano di una colposcopia per accertare eventuali patologie dell’apparato genitale esterno (vulva, vagina e collo dell’utero) quali condilomi, discheratosi e displasie varie.
La colposcopia è eseguita soprattutto per prevenire e diagnosticare in anticipo tumori del collo dell’utero
Colposcopia: come si effettua?
La Colposcopia è un esame di notevole importanza nel programma di prevenzione del Tumore della Cervice Uterina. Si esegue per valutare le eventuali anomalie delle cellule del collo dell’utero in seguito ad un PAP TEST positivo/anormale.
Le principali indicazioni all’esecuzione dell’esame di colposcopia sono:
- Pap test anomalo
- Sospetto di infezione da papilloma virus (HPV) o altre malattie a trasmissione sessuale (esempio: verruche genitali, herpes genitale, sifilide ecc)
- Perdite di sangue atipiche tra un ciclo mestruale e l’altro o dopo i rapporti sessuali
- Riscontro durante la visita ginecologica di lesioni, polipi o di irregolarità del collo dell’utero o della vagina
Come esame è un controllo simile alla visita ginecologica e avviene tramite un COLPOSCOPIO, uno strumento che non viene inserito all’interno della vagina ma che serve ad illuminare il collo dell’utero e a vederlo ingrandito. Il medico inoltre applica due reagenti (Acido Acetico e Soluzione Iodata) per valutare se vi sono delle modificazioni delle cellule, nel qual caso si fa una Biopsia, cioè un piccolo prelievo di tessuto della cervice che non prevede comunque anestesia.
Per effettuare la colposcopia non occorre un tipo particolare di preparazione, solo non può essere eseguita durante il ciclo mestruale. Inoltre, nelle 24 ore precedenti l’esame, occorre evitare del tutto rapporti sessuali così come l’uso di tamponi, pessari, creme o irrigazioni vaginali.
La durata dell’esame è solitamente inferiore ai 30’ ed è indolore, eccettuato il lieve fastidio e sanguinamento se viene effettuata la biopsia.
Nell’ambito delle lesioni cervicali la Colposcopia rappresenta l’esame diagnostico per eccellenza, poiché’ permette in via ambulatoriale l’identificazione di aree sospette di tipo neoplastico su cui effettuare un prelievo bioptico da inviare allo studio anatomopatologico, unico esame che, nella maggior parte dei casi, permette la diagnosi di certezza della patologia sospettata