Ecografia Ostetrica 3D e 4D

La salute del tuo bambino, prima di tutto: in gravidanza, la diagnosi prenatale può fare la differenza.

Nel corso di una gravidanza normale devono essere eseguite almeno tre ecografie ostetriche, nel primo trimestre (in genere tra la 11a e la 13a settimana), nel secondo (a 19-22 settimane) e nel terzo trimestre (a 30-34 settimane). L’esame può essere ripetuto più volte, o eseguito in periodi differenti della gravidanza, su indicazione del medico.

Il servizio di ecografia ostetrica è composto dalle seguenti prestazioni, su gravidanze singole e gemellari:

Eco ostetrica del I° trimestre,  Ecografia Morfologica ed Ecografia dell’Accrescimento Fetale.

Il servizio di Screening Prenatale è gestito dalla Dott.ssa D’Addetta Federica, specialista in Ostetricia e Ginecologia ed ecografista.

Ecografia in gravidanza -Diagnosi Prenatale

Ecografia 3D e 4D

visita-gravidanza-parma

Visita in Gravidanza

Ecografia in gravidanza e diagnosi prenatale

Con la prima ecografia eseguita tra la 6a e l’8a settimana, con supporto della visita ostetrica, è possibile visualizzare l’attività del cuore del feto e i movimenti del feto stesso. In seguito all’esecuzione di questa ecografia possibile determinare il periodo esatto della gravidanza.

Con la seconda ecografia, detta “morfologica” vengono misurati gli organi fondamentali del feto: la testa, l’addome e il femore fetale, la colonna vertebrale. Le misurazioni ottenute vengono confrontate con quelle delle curve di riferimento. Un’operazione che permette di verificare che il feto abbia le dimensioni giuste, proprie del periodo esaminato, e non presenti malformazioni. Alcune malformazioni, però, possono non essere individuate attraverso l’ecografia.

La terza ecografia, detta di “accrescimento”, serve soprattutto per verificare la crescita del feto, facendo riferimento agli stessi organi misurati nella “morfologica”, calcolandone anche il peso.

Nel caso in cui si registrino patologie della crescita, possono essere programmati controlli ecografici aggiuntivi, per monitorare l’andamento della gravidanza fino al termine ostetrico.

Diagnosi Prenatale e la visita in gravidanza è fondamentale per assicurare il supporto ottimale al percorso nascita, e stabilire la presa in carico della gestante prima e dopo il parto.

Una prima visita ginecologica durante lo stato di gravidanza è necessaria. E’ importante che venga effettuata tra la 7ᵃ e la 10ᵃ settimana di gestazione.
Il riscontro di misure e i valori durante la prima visita in gravidanza è fondamentale per stabilire l’età gestazionale, calcolare la data del parto e accertare lo stato generale di attesa. I referti della prima visita con il ginecologo costituiscono il riferimento su cui monitorare lo sviluppo del feto e la sua crescita in relazione a determinati valori di osservazione.

La visita ginecologica in gravidanza include  la prescrizione degli esami del sangue e delle urine; i  referti degli esami sono esaminati nella visita successiva.

L’esame delle urine e l’urinocultura permette di escludere la presenza di infezioni alle vie urinarie (segnale di allarme per possibili gestosi/preclampsia), così come la presenza di proteine o zuccheri nelle urine (possibile indizio del diabete mellito).

Gli esami del sangue da prescrivere durante la gravidanza sono seguenti:

  • gruppo sanguigno
    (in caso di gruppo O o gruppo RH negativo è richiesto lo svolgimento del test anche al padre).
  • sideremia e transferrina
    (valori del ferro nel sangue, per escludere la possibilità di anemie)
  • toxotest e rubeotest
    (per stabilire possibili immunità alla toxoplasmosi e alla rosolia)
  • emocromo
    (caratteristiche, dimensioni, quantità di globuli rossi, bianchi e piastrine)
  • Ast-Alt
    (per stabilire lo stato di salute del fegato)
  • test infettivologici

Medici Specialisti

foto-dottoressa-mancante

Dott.ssa Gazza Francesca

Specialista in Ginecologia

foto-dottoressa-mancante

Dott.ssa Infranco Antonia

Specialista in Ostetricia e Ginecologia

foto-dottoressa-mancante

Dott.ssa D’Addetta Federica

Specialista in Ostetricia e Ginecologia