Visita Ginecologica a Parma

Che cos’è la visita ginecologica?

La visita ginecologica è una valutazione complessiva dell’apparato genitale femminile e del suo stato di salute, che include la prevenzione di tumori, la cura di disturbi legati alla riproduzione, alla menopausa e alla sessualità.

La ginecologia è la scienza che si occupa delle malattie dell’apparato genitale femminile interno ed esterno, a partire dall’età della prima mestruazione fino all’età senile.

La visita ginecologica presso il Poliambulatorio Gemini offre risposte alle esigenze della salute femminile: prevenzione dei tumori dell’apparato genitale, diagnosi delle patologie ginecologiche (come malattie dell’utero e dell’ovaie, endometriosi, anomalie del ciclo mestruale, infezioni genitali) e relativi percorsi terapeutici, accertamenti di fertilità e menopausa, contraccezione, ecografie ginecologiche e ostetriche.

La salute e il benessere dell’apparato riproduttivo femminile vanno tutelati con la prevenzione adeguata, che puoi effettuare presso il nostro reparto di ginecologia a Parma.

Prima visita ginecologica

L’età a cui recarsi per la prima volta ad una visita ginecologica può variare in base a fattori come presenza di determinati disturbi (es: disfunzioni ormonali, infiammazioni o alterazioni dello sviluppo dell’apparato genitale) e l’inizio dell’attività sessuale.

In termini generali il primo controllo ginecologico a cui sottoporsi è tra i 16 e i 21 anni.

visita-gravidanza-parma

Visita Ginecologica in Gravidanza

La prima visita in gravidanza consiste in un colloquio con il medico ed è consigliabile eseguirla non appena diagnosticata la gravidanza, o comunque tra la 7ᵃ e la 10ᵃ settimana.

I valori e le misure riscontrati dalla prima visita dal medico ginecologo sono fondamentali per accertare lo stato di attesa, determinare l’età gestazionale e calcolare la data del parto. I referti del primo incontro con il medico saranno la base dai quali monitorare la crescita del feto e del suo sviluppo in rapporto a precisi valori di riferimento.

Le visite successive avranno cadenza mensile.

Colposcopia a Parma

La colposcopia è un esame diagnostico di secondo livello, che viene eseguito generalmente in caso di Pap test anormale.

Viene eseguita dal ginecologo attraverso un apposito strumento, chiamato colposcopio, che permette di ingrandire la cervice uterina (o collo dell’utero) e vedere meglio chiaramente eventuali lesioni o anomalie.
Per mettere in maggior evidenza la cervice, molto spesso vengono applicate soluzioni reagenti che consentono di visualizzare i dettagli.

Colposcopia

Tnin Prep: Pap Test e HPV Test in fase liquida è uno screening innovativo e non invasivo

Reflex Pap e Thin Prep: Pap Test e HPV Test in fase liquida

Il test che permette di migliorare lo screening nella prevenzione  del carcinoma cervicale.

Vantaggi rispetto al Pap Test e HPV?

A differenza del Pap e HPV test, il materiale prelevato sarà in quantità maggiore e privo di materiali che possono interferire nell’analisi e le stesse cellule possono essere utilizzate per eseguire test addizionali, sistema di prelievo testreflex.

Con un unico prelievo dunque, eseguito dal medico ginecologo in modo semplice e indolore, si può individuare l’infezione da HPV e le lesioni cellulari dovute alla presenza del virus.

L’infezione genitale da papilloma virus (HPV) rappresenta la causa  principale di tumore del collo dell’utero. Delle 100 varianti esistenti, 15 tipologie di HPV costituiscono un rischio oncogeno alto: in quei casi, se il sistema immunitario non riesce a bloccare l’infezione, la malattia evolve lentamente fino alla formazione di lesioni pre-cancerose, chiamate displasie.

Fortunatamente, queste lesioni possono essere efficacemente trattate e risolte se individuate per tempo,  prima che evolvano in modo ulteriore verso il tumore.
Ma poichè le lesioni pre-cancerose sono asintomatiche, è fondamentale eseguire specifici test di screening (monitoraggio) per individuare l’insorgenza silenziosa di eventuali lesioni.

Gli strumenti fondamentali di screening sono il Pap Test e l’HPV test

E’ possibile eseguire Thin Prep, Pap Test e HPV su appuntamento.

Thin-Prep-pap-test-parma
pap-test-screening-ginecologia-parma

Pap Test a Parma

Lo screening di riferimento per le donne tra i 25 e i 29 anni.

Il pap test è un esame semplice, indolore, di provata efficacia nell’individuare precocemente i tumori del collo dell’utero: permette così che possano venire meglio curati. Il pap test serve a individuare l’eventuale presenza dell’HPV (Papilloma Virus).

HPV Test

Il test HPV-DNA è l’esame diagnostico che permette di verificare la presenza di DNA del Papillomavirus. Le infezioni causate da questo comunissimo virus possono infatti essere responsabili dei tumori di collo dell’utero

E’ possibile eseguire Thin Prep, Pap Test e HPV su appuntamento.

HPV-Test-Parma
tampone-vaginale-parma

Tampone cervico-vaginale a Parma

Tampone cervico-vaginale per Clamidia, Ureoplasma e Micoplasma con la ricerca della presenza di infezioni con prelievo di campione e analisi in laboratorio.

Visita Specialistica Ginecologica

Tipologia di controlli, per fasce d’età

Donne entro i 29 anni:
La visita include di norma esami di routine come pap test, eventuali tamponi o ecografia pelvica addominale (esterna) per il controllo dello sviluppo di utero e ovaie.

Donne tra i 29 e i 64 anni:
In questa fascia d’età il ginecologo procede usualmente allo svolgimento di hpv test ed ecografia pelvica transvaginale (interna) per l’individuazione precoce di eventuali cisti ovariche.

Donne tra i 65 e 75 anni:
Si consiglia di sottoporsi ad ecografia transvaginale per scongiurare diagnosi tardive di tumori ovarici (a cui insorgenza è a maggior rischio in questa fascia d’età a causa dell’interruzione dell’attività delle ovaie stesse), in aggiunta allo svolgimento di hpv test.

Una frequenza annuale dei test di monitoraggio è consigliata per ogni fascia di età.

  • Visita ginecologica

  • Ecografia ginecologica

  • Consulenza ostetrica

  • Ecografia ostetrica

  • Visita in gravidanza

  • Riabilitazione vulvo/perineo/pelvica

  • Esami laboratoristici:

    – tampone vaginale

    – tampone vaginale per ricerca chlamydia trachomatis

    – tampone vaginale per ricerca mycoplasma e ureoplasma

    – tampone vaginale per ricerca gonococco

    – tampone vaginale per ricerca herpes virus tipo 1/2 DNA

    – tampone vulvare

    – tampone rettale

  • Patologie vulvo- vestibolare

    – consulenza vulvologica (esame clinico)

    – esame strumentale della vulva (vulvoscopia)

  • Malattie a trasmissione sessuale (M.T.S.)

    – consulenza vulvologica (esame clinico)

    – controllo partner

    – trattamenti

  • Screening di 2 livello

    – Colposcopia e biopsia del collo dell’utero.

    – gestione del Pap test anormale

    – Vulvoscopia per diagnosi delle malattie a trasmissione sessuale e per la patologia vulvo vestibolo vaginale

    – Pap test in fase liquida

    – HPV test

Medici specialisti

foto-dottoressa-mancante
DOTT.SSA

GAZZA Francesca

Ginecologia

foto-dottoressa-mancante
DOTT.SSA

GRECI Patrizia

Ginecologia

foto-dottoressa-mancante
DOTT.SSA

D’ADDETTA Federica

Ginecologia