
Gastroenterologia a Parma
Poliambulatorio Gemini
Gastroenterologia a Parma Poliambulatorio Gemini
La visita gastroenterologica è rivolta ad individuare, diagnosticare e curare le patologie che interessano l’intero apparato digerente, quindi curare i disturbi che colpiscono tutti gli organi coinvolti nella digestione: esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso (che include colon e retto), fegato, cistifellea, pancreas.
Tali disturbi dell’apparato digestivo sono estremamente diffusi e comuni; la loro origine è legata a determinate abitudini alimentari e non (vedi il consumo di tabacco), così come da fattori genetici, di stress ed effetti collaterali di farmaci.
Queste manifestazioni possono essere transitorie, non porre rischio per la salute e di facile scomparsa; altre più persistenti ed indicare la presenza di malattie croniche o acute.
Sintomi Gastrointestinali
I sintomi e malesseri legati a patologie gastrointestinali sono molto vasti e includono i seguenti:
Nella visita gastroenterologica è particolarmente importante la fase di anamnesi del paziente, che in alcuni casi – per certi disturbi di origine alimentari – può già portare ad una diagnosi senza accertamenti ulteriori. A seguire è l’esame obiettivo tramite palpazione, per accertare la dolorabilità ed eventuali anomalie quali tensione muscolare e rigonfiamenti; lo specialista potrebbe ritenere necessarie anche ispezioni rettali e pelviche.
In questo modo il gastroenterologo avrà raccolto sufficienti informazioni per prescrivere al paziente una terapia farmacologica, un comportamento alimentare o richiedere esami diagnostici di approfondimento, quali:
La visita gastroenterologica pediatrica si svolge allo stesso modo, con particolari accortezze in tutte le fasi di visita.
PATOLOGIE
Le patologie gastrointestinali a cui si riconducono i sintomi presentati includono le seguenti:
Check-up Gastroenterologico
Il check-up gastroenterologico permette di effettuare una prima valutazione clinica attraverso l’esecuzione di analisi del sangue, esami strumentali e una visita specialistica finalizzata a individuare il corretto approccio diagnostico. Consigliato anche a soggetti che hanno familiarità con tumori gastrointestinali, soprattutto a partire dai 40 anni e per la prevenzione del carcinoma colo-rettale fino ai 75 anni.