Psicologia e Psicoterapia a Parma

La Psicologia è la disciplina che indaga gli aspetti emotivi e cognitivi del disturbo mentale. Chi decide di cercare un sostegno psicologico per fare fronte a momenti di difficoltà esistenziale/psicologica, intraprende una serie di colloqui con lo psicologo o lo psicoterapeuta. 

Lo psicologo è un professionista sanitario qualificato da laurea quinquennale in Psicologia, iscritto all’Ordine degli Psicologi; lo psicoterapeuta è uno psicologo iscritto all’Ordine che ha conseguito un percorso aggiuntivo post-laurea in Psicoterapia. 

Lo strumento di cura che adotta lo psicologo e lo psicoterapueta è il colloquio, accompagnato a discrezione da test psicologici.
La formulazione di terapie mediche per soggetti affetti da disturbi psichiatrici, con relativa prescrizione di farmaci, è di competenza esclusiva degli psichiatri, ovvero medici con specialità in Psichiatria.

  • disturbi da stress

  • disturbi d’ansia

  • disturbi dell’umore (tra cui depressione)

  • disturbo ossessivo-compulsivo

  • disturbo da stress post-traumatico

  • fobie

  • disturbi alimentari

  • disturbi del sonno

  • dolore cronico

  • disturbi clinici dell’età evolutiva

psicologia-psicoterapia-parma

Prima Seduta

Percorso successivo

Psicoterapia cognitivo comportamentale

Durante la prima seduta con un soggetto, lo psicologo adopera tutti gli strumenti relazionali che permettano di sentirsi a proprio agio ed avviare una conversazione che faccia emergere gli elementi del malessere che si manifesta. Lo psicologo invita il soggetto al dialogo sulla propria vita personale, per ragionare sugli ambiti che impediscono di vivere con adeguato benessere. Le domande proposte dallo psicologo sono mirate a suscitare risposte in riferimento all’insieme di pensieri, esperienze, emozioni, ricordi per aiutare il soggetto ad identificare la natura del proprio disagio e poterlo affrontare.

Dopo la prima seduta lo psicologo propone al soggetto una serie di colloqui, tramite le quali poter comprendere a fondo il problema che si è iniziato ad inquadrare. Nel caso di soggetti minori, considerata la naturale maggiore fragilità, lo psicologo o psicoterapeuta propone un percorso conoscitivo più lungo, per venire maggiormente incontro ai tempi propri dell’età dell’infanzia o dell’adolescenza.

La psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) è attualmente considerata, a livello internazionale, uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione e per il trattamento dei disturbi psicopatologici. È indicata in tutte le situazioni in cui una persona provi una sofferenza psicologica che comporti una compromissione della propria qualità di vita. In particolare, risulta uno strumento fondamentale nel trattamento di disturbi psicopatologici quali:

La terapia cognitivo comportamentale: Come Funziona

La forza della terapia cognitivo comportamentale risiede nel suo carattere pratico e coinvolgente, ciò che la rende molto differente dalle tecniche di psicoterapia più tradizionali: con la terapia cognitivo comportamentale il focus viene spostato direttamente su ciò che il paziente può fare per combattere efficacemente il disturbo – o disturbi – di cui soffre, per questo motivo è infatti chiamata la terapia del “qui ed ora”.

Qual’è lo l’obiettivo di una terapia cognitivo-comportamentale: risolvere problemi psicologici specifici e concreti raggiungendo determinati scopi. Formulata una diagnosi, il terapeuta lavora insieme al paziente per fissare questi obiettivi, stabilendo il piano di trattamento adeguato alle esigenze e contingenze, verificando periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi si sono concretizzati.

Consulenza psicologica a Parma

  • consulenza psicologica
  • valutazione psicodiagnostica
  • psicoterapia individuale (adulti ed età evolutiva)
  • psicoterapia di coppia 
  • consulenza psicologica orientamento professionale
  • consulenza psicologica rivolta ad adolescenti
  • consulenza genitoriale

Specialisti

foto-dottoressa-mancante
Dott.ssa

Caterina Soncini

Psicologa e psicoterapeuta

foto-dottoressa-mancante
Dott.ssa

Arianna Gatti

Psicologa e psicoterapeuta