
Le iniezioni di Botox e di acido ialuronico sono un trattamento di Medicina Estetica
Le iniezioni di Botox o di acido ialuronico devono sempre essere eseguite da specialisti qualificati ed esperti.
E’ assolutamente necessaria una perfetta conoscenza anatomica del volto, delle caratteristiche del farmaco e della tecnica infiltrativa, per evitare che la tossina si diffonda ad aree adiacenti a quelle infiltrate.
L’impiego della tossina botulinica non è indicato se sono in corso terapie con alcune classi di antibiotici (aminoglicosidici e spectinomicina, che potrebbero amplificare gli effetti della tossina), né terapie con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti (come l’aspirina e l’eparina) che potrebbero favorire la comparsa di lividi nelle sedi di iniezione.
L’impiego della tossina botulinica non è raccomandato per le donne in gravidanza e durante l’allattamento perché non sono noti gli effetti sul bambino.
L’uso della tossina botulinica non è raccomandato negli individui al di sotto di 18 anni di età.

Il termine “filler” definisce una metodica di iniezione di una o più̀ sostanze di varia natura all’interno di tessuti molli, per correggere il volume e ottenere miglioramenti estetici, così come i trattare alcune affezioni cutanee.
I filler per la zona del volto vengono utilizzati prevalentemente in ambito clinico-estetico per il trattamento di rughe superficiali e profonde, aumento volumetrico, correzioni di difetti cutanei congeniti o acquisiti.
I filler volto di tipo riassorbibile – di effetto temporaneo, naturalmente degradati nel tempo e riassorbiti dall’organismo – e hanno pressoché soppiantato i filler di tipo permanente, che possono portare rischi di infezione, e realizzano una correzione del viso di tipo irreversibile.
I materiali riassorbibili sono più sicuri, presentano una minore incidenza di complicanze, sono particolarmente maneggevoli e consentono di ottenere degli miglioramenti con effetti naturali e armoniosi.