Visita di chirurgia vascolare a Parma

La visita di chirurgia vascolare ha l’obiettivo di stabilire lo stato di salute dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari) e dei vasi linfatici (capillari, precollettori, linfonodi, tronchi linfatici), stabilendo la presenza di eventuali patologie tramite l’analisi del corretto trasporto di sangue, proteine e liquidi attraverso l’organismo.

La visita è destinata ai pazienti ai quali è già stata diagnosticata una patologia vascolare con necessità di intervento chirurgico, così da valutare la pianificazione degli esami pre-operatori, così come le modalità e i tempi dell’intervento.

Patologie principali

Le malattie arteriose, venose e linfatiche, includono le seguenti patologie:

  • Postura inadeguate protratte

  • Sedentarietà
  • Aneurismi

  • Arteriosclerosi

  • Diabete

  • Insufficienza venosa cronica

  • Linfangite

  • Linfedema

  • Malformazioni

  • Miocardite

  • Stenosi arteriose o carotidee

  • Trombosi

Svolgimento della visita

La visita di chirurgia vascolare è di importanza fondamentale in ottica di un intervento, per preparare il paziente riducendo il fattore stress e possibilmente minimizzando l’invasività chirurgica.

Per prima cosa è necessaria una valutazione degli esiti degli approfondimenti diagnostici necessari, tra i quali:

  • Analisi del sangue

  • Esami cardiologici

  • Esami radiologici

  • Ecocolordoppler

  • Risonanza magnetica

  • Angiografia

lo specialista  formula la valutazione del rischio operatorio del paziente sotto il profilo cardiologico, emorragico, tromboembolico. L’obiettivo è pianificare la tipologia di intervento più adatto alla patologia, alle condizioni e all’età del paziente, per eseguire l’intervento nel maggior grado di sicurezza.

Medici specialisti

foto-dottoressa-mancante
PROF.
Iapichino Gioacchino

Specialista in Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Proctologo

foto-dottoressa-mancante
DOTT.
Somenzi Dario

Specialista in Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale, Proctologo