Esame Colturale Feci
Esame Colturale Feci
Informazioni per la corretta modalità di raccolta dei campioni biologici
Coprocoltura (Salmonella spp., Shigella spp., Campylobacter spp), ricerca miceti (Candida spp), Adenovirus, Norovirus, Rotavirus, antigene Helicobacter pylori, Yersinia enterocolitica:
- Procurarsi in farmacia un contenitore sterile per raccolta feci;
- Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni pari almeno a metà del volume del contenitore;
- Il campione non deve sporcare le superfici esterne ed il tappo del contenitore, che deve essere richiuso accuratamente;
- Effettuare la raccolta il mattino del giorno in cui il campione è consegnato in laboratorio o, al più presto la sera precedente (in tal caso, è necessario conservare il tampone in frigorifero, NON IN FREEZER, per un tempo massimo 12 ore).
- Per effettuare l’esame, occorre avere cessato la somministrazione di antibiotici da una settimana, salvo indicazione medica.
Ricerca Clostridium difficilis (esame colturale; tossine A e B, DNA)
- Raccogliere le feci appena emesse, come da procedura per coprocoltura, e consegnare al laboratorio entro 1 ora (o conservare a 4° per un massimo di 8 ore).
Esame parassitologico
- Procurarsi in farmacia un contenitore sterile per raccolta feci;
- Raccogliere con la paletta del contenitore un quantitativo di feci delle dimensioni pari a un terzo del volume del contenitore;
- Si consiglia di raccogliere più campioni – numero consigliato è tre – raccolti in giorni diversi, per aumentare la probabilità di trovare uova e adulti che possono essere emessi in modo discontinuo;
- Nel caso di raccolta diretta del parassita adulto, tenerlo idratato nel contenitore con fisiologica.
- Consegnare ogni campione di volta in volta nel più breve tempo possibile (non congelare);
- Nei giorni precedenti la raccolta non fare uso di lassativi, antidiarroici, antimicrobici o di sostanze contenenti bario, bismuto, oli minerali, carbone vegetale, magnesio;
- Nei giorni precedenti la raccolta evitare cibi contenenti: legumi, granaglie, funghi, tisane, miele, frutta e verdura con cuticola resistente.
Informazioni per la corretta modalità di raccolta dei campioni biologici:
Poliambulatorio Gemini a Parma è autorizzato per l’esecuzione dei Tamponi Molecolari con metodica RT-PCR per la ricerca di SARS-CoV-2, Tampone rapido Covid (Antigenico), test Sierologico e Test Post Vaccino.
Tampone Molecolare Covid e’ il metodo più efficace per rilevare il virus durante la fase attiva dell’infezione, in modo indipendente dalla presenza di sintomi o di individui asintomatici.
Referto in poche ore
Il test antigenico non identifica tracce specifiche dell’RNA del Coronavirus, ma rileva le componenti proteine superficiale del virus – gli antigeni – che sono indicative dell’avvenuta infezione.
Referto in 15 min