
Trattamento del dolore Vertebrale ed Ozonoterapia
Poliambulatorio Gemini
Trattamento della colonna Vertebrale ed Ozonoterapia Poliambulatorio Gemini
E’ possibile che il mal di schiena possa originare da regioni e strutture disparate, considerando la complessità della struttura della colonna vertebrale. Il tipo di infiltrazione necessaria può quindi variare notevolmente a seconda della causa specifica del dolore.
Un’applicazione di comprovata efficacia nel trattamento delle patologie della colonna vertebrale è rappresentato dalla ossigeno-ozonoterapia.
Infiltrazioni con guida ecografica o RX
Le fonti di dolore possono variare e includere le articolazioni vertebrali (le cosiddette faccette articolari), l’articolazione sacroiliaca, i muscoli della colonna, e meno frequentemente, i dischi intervertebrali e i ligamenti della colonna. Di conseguenza, i trattamenti infiltrativi mireranno specificamente a una o più di queste strutture, a seconda della causa identificata del dolore.
Indipendentemente dalla sede dell’infiltrazione vertebrale, è fondamentale che venga eseguita con il controllo di un’ecografia o di una radiografia (RX).
L’utilizzo della guida ecografica offre notevoli vantaggi rispetto alla radiologia tradizionale, specialmente il fatto di non esporre il paziente a radiazioni e per la facilità di utilizzo anche in ambito ambulatoriale.
L’impiego dell’ecografia consente una maggiore precisione, efficacia e sicurezza nelle procedure infiltrative.
Infiltrazione delle faccette articolari
Queste infiltrazioni possono svolgere una doppia azione, terapeutica e di definizione della diagnosi (tramite test di blocco). In quest’ultimo caso l’infiltrazione è eseguita a conferma delle articolazioni come causa del dolore lamentato dal paziente; il test è ritenuto positivo se il dolore del paziente scompare o si attenua immediatamente dopo l’esecuzione della infiltrazione. Di norma viene iniettata una miscela di anestetico locale e cortisonico all’interno dell’articolazione (ma può essere utilizzato anche ossigeno-ozono in associazione).
Infiltrazione articolazione sacroiliaca
L’articolazione sacroiliaca è localizzata fra il bacino e l’osso sacro, ed è interessata in modo frequente nei casi di dolore lombare persistente. Come per le faccette articolari, per questa articolazione l’utilizzo della guida ecografica è di forte ausilio; anche in questo caso viene iniettata una miscela di anestetico locale e cortisonici, associata eventualmente ad ossigeno-ozono.
La somministrazione intradiscale – denominata discolisi con ozono – prevede l’iniezione diretta di una piccola quantità di miscela di ossigeno-ozono all’interno del disco intervertebrale erniato. Lo scopo è di provocare una degenerazione cellulare del tessuto connettivale-cellulare del nucleo polposo del disco, che risulta in una trasformazione fibrosa, e che a sua volta porta ad una riduzione di volume dell’ernia.

Terapia con ozono, gas naturale dagli effetti antinfiammatori ed antidolorifici
L’ozonoterapia presenta un’assenza pressoché totale di controindicazioni cliniche e rischi, il che permette il trattamento di una vasta gamma di patologie dolorose a livello lombare e cervicale in modo massimamente efficace e sicuro. Questa terapia risulta particolarmente indicata per il trattamento di ernie discali (di dimensioni piccole o medie), del dolore derivante da fibrosi post-chirurgica, (il mal di schiena post intervento chirurgico), e nelle flogosi radicolari (i casi di sciatica acuta).
La terapia con ozono comporta la somministrazione di una miscela di gas, composta approssimativamente dal 95% di ossigeno e il 5% di ozono; poiché la molecola dell’ozono è estremamente instabile e di rapida degradazione in breve tempo, questa miscela viene prodotta in modo istantaneo da un apposito macchinario prima di essere iniettata.
Nel campo del trattamento di mal di schiena, dolore lombare e sciatica, le vie di somministrazione dell’ozono attualmente utilizzate sono:
- via paravertebrale
- via intradiscale (RX-guidata)
- via neuroforaminale (RX o ECOGUIDATA )
La somministrazione intradiscale – denominata discolisi con ozono – prevede l’iniezione diretta di una piccola quantità di miscela di ossigeno-ozono all’interno del disco intervertebrale erniato. Lo scopo è di provocare una degenerazione cellulare del tessuto connettivale-cellulare del nucleo polposo del disco, che risulta in una trasformazione fibrosa, e che a sua volta porta ad una riduzione di volume dell’ernia.
Somministrazione perinervosa di ossigeno-ozono
Tra le tecniche più recenti si ritrova la somministrazione perinervosa dell’ozono-ossigeno, ovvero l’inoculazione della miscela di ossigeno-ozono nelle immediate vicinanze del nervo infiammato.
Questo trattamento può essere effettuato a livello del forame vertebrale, il punto in cui il nervo fuoriesce dalla colonna vertebrale; oppure direttamente nello spazio epidurale lombare. Pur richiedendo l’uso della TAC, l’impiego di personale esperto con competenze ecografiche avanzate permette la realizzazione di questa procedura anche in ambiente ambulatoriale.
La maggiore efficacia di questa modalità rispetto alla tecnica paravertebrale: l’ozono viene depositato direttamente vicino alle strutture infiammate. Inoltre, la quantità di miscela ossigeno-ozono somministrata è notevolmente inferiore (di norma 3-5 ml, massimo 10 ml, rispetto ai 30-60 ml di una somministrazione paravertebrale). Altro vantaggio è la riduzione del numero di sedute necessarie per ottenere miglioramenti clinici significativi: con questa tecnica, il ciclo di trattamenti prevede 3 o 4 sedute totali, a distanza di 2-4 settimane l’una dall’altra.
In aggiunta, ricerche recenti hanno dimostrato che l’ozono-ossigeno può essere iniettato anche a livello articolare – vedi ginocchio, anca e spalla – preferibilmente sotto controllo ecografico. Questo approccio sfrutta l’efficace azione anti-infiammatoria dell’ozono in caso di dolori articolari resistenti ad altre terapie.
Total Body ed Ecocolordoppler arterioso
Ecografia total body, la diagnostica più completa in una unica seduta di circa 1 ora, per la visualizzazione ecografica di tutto il corpo.
Total body UOMO 300€:
Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi latero cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo + testicoli
Total body DONNA 300€:
Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi latero cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo + mammmella bilaterale
Ecocolorodoppler arterioso completo 300€:
Ecocolorodoppler TSA/ ecocolorodoppler aorta addominale, arterie iliache, arterie iliache esterne, arterie femorali, arterie poplitee e tibiali (arti inferiori)

Total Body Uomo
300 €
Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi latero cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo + testicoli

Total Body Donna
300 €
Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi laterò cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo + mammmella bilaterale

Ecocolorodoppler Arterioso Completo
300 €
Ecocolorodoppler TSA/ ecocolorodoppler aorta addominale, arterie iliache, arterie iliache esterne, arterie femorali, arterie poplitee e tibiali (arti inferiori)