Home » Radiologia » Trattamento del dolore Vertebrale ed Ozonoterapia
Trattamento del dolore Vertebrale ed Ozonoterapia

Trattamento del dolore Vertebrale ed Ozonoterapia

Poliambulatorio Gemini

Trattamento della colonna Vertebrale ed Ozonoterapia Poliambulatorio Gemini

È ormai noto che un possibile trattamento della patologia della colonna vertebrale è rappresentato dalla Ossigeno-Ozonoterapia. Data la complessità della struttura della colonna vertebrale, è conseguente il fatto che il dolore possa nascere da strutture completamente differenti e quindi anche il tipo di infiltrazioni possa essere completamente differente in base alla causa del dolore.

Infiltrazioni con guida Ecografica o RX

In modo approssimativo le strutture che possono originare il dolore sono costituite dalle articolazioni vertebrali (le “faccette” articolari),  dalla articolazione sacroiliaca, dai muscoli della colonna, più raramente dai dischi intervertebrali e dai ligamenti della colonna. I trattamenti infiltrativi perciò prenderanno come loro “bersaglio” di volta in volta una o più di queste strutture in base alla causa identificata di dolore.

Tutte le infiltrazioni vertebrali devono comunque essere eseguite sotto controllo ecografico o radiologico (RX) . La guida ecografica oggi ha numerosi vantaggi rispetto alla radiologica tradizionale sopratutto quelli di non esporre il paziente a radiazioni e di essere facilmente utilizzabile anche nella attività ambulatoriale.

Il suo utilizzo permette una maggiore precisione, efficacia e sicurezza delle procedure.

Infiltrazione delle faccette articolari

Chiamate anche infiltrazioni “faccettali” possono avere sia una azione terapeutica che di definizione della diagnosi (test di blocco). In quest’ultimo caso viene eseguita come conferma della responsabilità delle articolazioni nella causa del dolore del paziente e il test viene definito “positivo” se immediatamente dopo l’esecuzione della infiltrazione il dolore del paziente scompare o si attenua. Normalmente viene iniettata nella articolazione una miscela di anestetico locale e cortisonico, ma a volte può essere utilizzato anche ossigeno-ozono in associazione. 

Infiltrazione articolazione sacroiliaca

Questa articolazione è localizzata fra l’osso sacro ed il bacino ed è frequentemente interessata nei pazienti che soffrono di dolore lombare persistente. Come  per le faccette articolari anche in questo caso può essere utilizzata la guida ecografica. Viene iniettata anche in questo caso una miscela di anestetico locale e cortisonici, a volte associate ad ossigeno-ozono.

La somministrazione intradiscale (la cosìdetta “discolisi con ozono”) consiste nella iniezione diretta all’interno del disco intervertebrale erniato di una piccola quantità di miscela di ossigenoozono con lo scopo di provocare una degenerazione cellulare delle cellule e della matrice del tessuto connettivale-cellulare del nucleo polposo del disco e in una loro trasformazione fibrosa, che esita in una riduzione di volume dell’ernia. Questa tecnica deve essere eseguita in ambiente attrezzato (sala operatoria) e deve essere guidata con l’utilizzo di TAC ed è una procedura ad esecuzione ospedaliera dunque e non ambulatoriale. 

Infiltrazioni ecoguidate Parma

Terapia con Ozono. L’Ozono è un gas naturale con forte potere antinfiammatorio ed antidolorifico

L’assenza quasi totale di controindicazioni cliniche e gli esigui rischi consentono il trattamento nella maggior parte delle patologie dolorose lombari e cervicali. Il trattamento con ozono è particolarmente indicato nelle ernie discali di piccolo-medie dimensioni, nel dolore da fibrosi post-chirurgia, cioè il “mal di schiena” post-operatorio, e nelle flogosi radicolari (la “sciatica” acuta) .

Quello che colloquialmente viene definita come Terapia con Ozono in realtà consiste nella somministrazione di una miscela di gas Ossigeno ed Ozono , nelle percentuali appossimative del 95% e 5%, che viene prodotta in modo estemporaneo da un apposito macchinario prima di essere iniettato, questo perchè la molecola dell’ Ozono è estremamente instabile e reattiva e si degrada in poco tempo. 

Utilizzo specifico nel campo del trattamento del dolore lombare, sciatica e mal di schiena le vie di somministrazione dell’ozono attualmente utilizzate sono:

  • Via Paravertebrale
  • Via intradiscale RX-guidata)
  • Via Neuroforaminale RX o ECOGUIDATA

La somministrazione intradiscale (la cosìdetta “discolisi con ozono”) consiste nella iniezione diretta all’interno del disco intervertebrale erniato di una piccola quantità di miscela di ossigenoozono con lo scopo di provocare una degenerazione cellulare delle cellule e della matrice del tessuto connettivale-cellulare del nucleo polposo del disco e in una loro trasformazione fibrosa, che esita in una riduzione di volume dell’ernia. Questa tecnica deve essere eseguita in ambiente attrezzato (sala operatoria) e deve essere guidata con l’utilizzo di TAC ed è una procedura ad esecuzione ospedaliera dunque e non ambulatoriale. 

Somministrazione Perinervosa di Ossigeno Ozono

La più recente delle tecniche è la somministrazione perinervosa, cioè in prossimità del nervo infiammato della miscela di ossigeno ozono. 

Questo può avvenire sia a livello del forame vertebrale, il punto in cui il nervo esce dalla colonna vertebrale, oppure direttamente nello spazio epidurale lombare. Anche queste tecniche richiedono l’utilizzo TAC ma in mani esperte e a cura di personale con competenza ecografica avanzata, l’utilizzo della guida ecografica permette di eseguire facilmente questo tipo di trattamento anche ambulatorialmente. 

Rispetto alla tecnica paravertebrale la maggiore efficacia di questa modalità è intuitiva: il farmaco ozono viene depositato direttamente in contiguità delle strutture infiammate. La quantità di miscela ossigeno-ozono somministrata è notevolmente inferiore (3-5 ml, massimo 10 ml rispetto ai 30-60 di una applicazione paravertebrale) ma soprattutto nel ridotto numero di sedute necessario per il miglioramento clinico: con questo tipo di tecnica il ciclo consiste al massimo in 3 /4 sedute totali distanziate di 2-4 settimane l’una dall’altra.

Infine, studi recenti l’ossigeno ozono può essere iniettato anche a livello articolare: spalla, anca, ginocchio meglio se sotto controllo ecografico, per sfruttare la sua potente azione antiinfiammatoria in dolori articolari refrattari ad altre terapie.

Total Body ed Ecocolordoppler arterioso

L’esame ecografia total body è la diagnostica più completa, in una unica seduta di circa 1 ora, permette di visionare tutto il corpo.

Total Body UOMO 300€:

Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi laterò cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo e testicoli

Total Body DONNA 300€:

Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi laterò cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo e mammmella bilaterale

Ecocolorodoppler Arterioso Completo 300€:

Ecocolorodoppler TSA/ ecocolorodoppler aorta addominale ed arterie iliache ed arterie iliache esterne – femorali – poplitee e tibiali (arti inferiori)

Infiltrazioni ecoguidate Parma

Total Body Uomo

300 €

Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi laterò cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo e testicoli

Infiltrazioni ecoguidate Parma

Total Body Donna

300 €

Ecografia tiroide – ghiandole salivari – linfonodi laterò cervicali ascellari e inguinali – ecocolorodoppler carotidi – ecografia addome completo e mammmella bilaterale 

Infiltrazioni ecoguidate Parma

Ecocolorodoppler Arterioso Completo

300 €

Ecocolorodoppler TSA/ ecocolorodoppler aorta addominale ed arterie iliache ed arterie iliache esterne – femorali – poplitee e tibiali (arti inferiori)

foto-dottoressa-mancante
Prof. Folzani Stefano

Radiologia diagnostica e Interventistica